MUSEO
MUSEO
Il museo dei Tesori di Pozzano, raccoglie centinaia oggetti d’arte e di devozione, acquistati dai Frati Minimi o donati dai devoti per devozione alle tre Glorie del Santuario. Tra gli oggetti più preziosi ci sono, quindi, innanzitutto la sacra icona della Vergine Maria, il SS. Crocifisso e la statua lignea reliquiario di San Francesco di Paola.
Il Museo ha una ricchissima varietà di materiali ed è articolato in tre spazi espositivi (uno permanente e due temporanei), ognuno dei quali sviluppa e approfondisce una tematica, che permettono l’allestimento, in contemporanea, anche di diverse mostre.
Lo spazio “permanente” dedicato al Museo dei Tesori di Pozzano è l’antica sacrestia del Santuario. Si tratta di un piccolo ambiente, risalente al ‘500, con pareti affrescate che raffigurano la Crocifissione e la Madonna Addolorata. Al suo interno oltre alle vetrine espositive, che raccolgono alcuni degli oggetti del Tesoro, è conservata la Croce di Pozzano, un’opera in marmo del 1585, che raffigura la Madonna, il pozzo e la scritta S.M.A.P.
Gli altri due ambienti sono la sacrestia Vanvitelliana e la Cripta, utilizzati, in occasione di grandi eventi, per l’allestimento di mostre temporanee.
La sacrestia Vanvitelliana, realizzata nel 1754 su disegno dell’architetto Luigi Vanvitelli, è lo spazio utilizzato per gli allestimenti dedicati agli oggetti di maggiori dimensioni o per i quali si attende un maggior afflusso di visitatori. L’ambiente custodisce, in una nicchia, il SS. Crocifisso e ha nella volta centrale una pregevole tela, del 1769, di Giacinto Diano, raffigurante l’Apoteosi di San Francesco di Paola. Alle pareti ci sono tele del cav. Sebastiano Conca di Gaeta, dedicate a San Francesco di Paola e altre tre tele che raccontano il rinvenimento del SS. Crocifisso.