Adorazione dei Magi

Adorazione dei Magi

DIPINTI     Basilica Adorazione dei Magi In basilica, a destra, di fronte alla porta d’ingresso, si ammira un’interessante Adorazione dei magi citata dal Cosenza come “una difettosa tavola, l’Epifania, creduta di Antonio Gatta”. È questa la pala che doveva...
Giuditta che tronca la testa di Oloferne

Giuditta che tronca la testa di Oloferne

DIPINTI     Museo Giuditta che tronca la testa di Oloferne La tela raffigurante Giuditta che tronca la testa di Oloferne, custodita nella navata della Basilica, è databile verso il 1650, ed è ispirata ai modi di Artemisia Gentileschi.Nell’Antico...
Quadro San Francesco di Paola

Quadro San Francesco di Paola

DIPINTI     Museo Quadro San Francesco di Paola San Francesco di Paola. Autore ignoto, del XVII secolo. Si tratta di una tra le più antiche immagini del Santo conservate in Campania. foto provvisoria OPERE CORRELATE Adorazione dei Magi21 Ottobre 2024...
Santa Lucia di Siracusa

Santa Lucia di Siracusa

DIPINTI     Basilica Santa Lucia di Siracusa Santa Lucia di Siracusa, opera di Paolo de Matteis, uno tra i pittori più rappresentativi della stagione barocca nel regno di Napoli. La tela è datata 1715 OPERE CORRELATE Adorazione dei Magi21 Ottobre 2024...
Nicola da Longobardi

Nicola da Longobardi

DIPINTI     Basilica Nicola da Longobardi Nicola da Longobardi, tardo secolo XVIII, di autore ignoto. La tela raffigura il religioso dell’ordine dei Minimi, beatificato nel 1786 e proclamato Santo nel 2014.   OPERE CORRELATE Adorazione dei Magi21...